Detrazioni fiscali 2020 per l’installazione delle inferriate: ti chiariamo qualche dubbio!
Sei già abbastanza informato in merito? Disciplinata dall’art.16-bis del Dpr 917/86, il Testo unico delle imposte sui redditi, la detrazione fiscale delle spese per interventi di ristrutturazione edilizia è stata resa permanente dal decreto legge n. 201/2011 dal 1° gennaio 2012 dal decreto legge n. 201/2011 e inserita tra gli oneri detraibili dall’Irpef.
La detrazione è pari al 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare; ma dal 26 Giugno 2012 il decreto legge n. 83/2012 ha elevato al 50% la misura della detrazione e a 96.000 euro l’importo massimo di spesa ammessa al beneficio; ulteriori proroghe hanno fissato la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%) sino al 31 dicembre 2020. Dal 1° gennaio 2021 la detrazione tornerà alla misura ordinaria del 36% e con il limite di 48.000 euro per unità immobiliare.
Le inferriate usufruiscono di queste agevolazioni?
Secondo quanto dichiarato al punto f) nell’articolo 3 del “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia” possono essere passibili di detrazione fiscale IRPEF tutti gli “Interventi relativi all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi.”
Vengono considerati atti illeciti furti, aggressioni, sequestri di persona e reati che comportano la lesione di diritti giuridicamente protetti; la detrazione risulta applicabile alle spese sostenute per realizzare:
- rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate o recinzioni murarie degli edifici;
- apposizione di grate sulle finestre o loro sostituzione,
- porte blindate o rinforzate;
- apposizione o sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini;
- installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti;
- apposizione di saracinesche;
- tapparelle metalliche con bloccaggi;
- vetri antisfondamento;
- casseforti a muro;
- fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati;
- apparecchi di prevenzione antifurto e relative centraline.
Per poter usufruire della detrazione relativa, come per gli anni passati, è fondamentale conservare tutte le documentazioni relative ai pagamenti degli interventi di realizzazione e installazione delle inferriate. Hai ancora qualche dubbio? Non esitare a contattare la nostra azienda: saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande!